Focus: consumo idrico
Focus: consumo idrico
Agricoltura nel mirino

Una delle principali cause dell'utilizzo massiccio della risorsa idrica, particolarmente compromessa in questo periodo, è l'irrigazione agricola.
"Gli agricoltori italiani sono già impegnati a fare la propria parte – sottolinea Coldiretti – per promuovere l'uso razionale dell'acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l'innovazione con colture meno idro-esigenti".
Non deve essere dimenticato che l’acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio e la competitività dell’intero settore alimentare.
Di fronte alla tropicalizzazione del clima se vogliamo continuare a mantenere standard elevati, è necessario procedere con una raccolta tagionata dell’acqua nei periodi più piovosi. Un'operazione possibile solo con interventi strutturali che non possono essere più rimandati.
"Occorrono – conclude Coldiretti – interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque con lo sviluppo di opere infrastrutturali, creando bacini aziendali e utilizzando le ex cave e le casse di espansione dei fiumi per raccogliere acqua".