Crisi
Crisi
Zootecnia in difficoltà
Dal taglio delle risorse una nuova "visione"
Se una nota del Ministero annuncia una riduzione sensibile delle risorse al comparto zootecnico, già attraversato da crisi di mercato e problemi strutturali, Cia Agricoltori Italiani interviene sulla questione in un'ottica...Crisi dei cereali
Rossi: "Creare un fondo di sostegno"
Risolvere i problemi che affliggono il settore cerealicolo toscano e, di riflesso, nazionale. In merito interviene il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi, che sollecita l'intervento di Governo e Unione Europea a...Sostegno internazionale
Martina: "Fondamentale aiuto UE"
“Dopo la catastrofe che ha colpito l’Abruzzo e l’eccezionale maltempo che ha investito molte regioni d’Italia, serve un piano straordinario di ricostruzione agricola e su questo ci aspettiamo un aiuto dall’Europa”. Lo ha...Comparto agrumicolo
In preda alla speculazione
Se l'idea di confezionare tessuti dagli scarti agrumicoli è di per sé interessante, l'innovazione si configura sempre più quale strumento fondamentale per contrastare la crisi del settore. L'effetto combinato prodotto da...Commercio al dettaglio
Botteghe ancora in crisi
Con un calo del 4% sono le botteghe alimentari a subire il taglio maggiore negli acquisti tra tutte le forme di distribuzione al dettaglio, alimentari e non, mentre al contrario a salvarsi dal segno negativo sono solo i discount...Annus horribilis
Olio, castagne e miele: settori in difficoltà
Sono tante le difficoltà che hanno fatto del 2016 un annus horribilis per l'agricoltura e il Made in Italy: dalle condizioni climatiche sfavorevoli ai parassiti, passando per inquinamento da diserbante e concorrenza straniera...Crisi nei campi
La ripresa non arriva
La tanto annunciata ripresa economica non arriva nei campi, dove si registra ancora una profonda deflazione. Le quotazioni toccano un nuovo calo del 9% nel mese di settembre 2016, rispetto al medesimo periodo dello scorso...Gli effetti della deflazione
-42% grano, -24% latte
La deflazione ha effetti devastanti nelle campagne dove le quotazioni rispetto allo scorso anno sono crollate dal 42% per il grano duro al 24% per il latte. E’ quanto emerge da un'analisi della Coldiretti sull'andamento dell'...La crisi continua a mordere
Nel 2015 il 54% delle famiglie riduce quantità e qualità del cibo acquistato
La crisi economica, nonostante i lievi cenni di ripresa, non è ancora finita. Lo dimostra un dato: la povertà in Italia continua a crescere. Nell'ultimo anno oltre 4 milioni di persone si sono rivolte agli enti caritativi per...Filiera Cerealicola
Convocato tavolo nazionale
Si svolgerà il 20 luglio - a Roma - il tavolo nazionale della filiera cerealicola. Il meeting è stato convocato per un confronto sull'andamento del mercato nazionale, sulle prospettive di breve e medio periodo e per...- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »